Tutorial su Gimp
Reginaldo
Con la collaborazione di Koryu x Sanzo
Parte prima
Gimp è un programma di manipolazione di immagini, ed è l’acronimo di GNU Image manipulation Program. È un programma di fotoritocco e in un certo verso assomiglia parecchio a Photoshop per i suoi aspetti, tant’è che molti pennelli per Photoshop si integrano benissimo con Gimp, come l’uso dei livelli e tant’e altre funzioni.
A differenza di Photoshop Gimp e completamente gratuito contro il costo di oltre 800 € per la versione semplice di CS 5 e l’abbonamento mensile di circa 42 € al mese per le versioni CS 6 e CC (ultima versione di Photoshop). Logicamente questi prezzi sono puramente indicativi per dare un’idea del costo di Photoshop.
Veniamo a Gimp. La sua interfaccia si compone di pannelli agganciabili e si possono spostare secondo il gusto e l’esigenza dell’operatore. Questi pannelli possono anche essere vincolati all’all’area di lavoro ottenendo una singola finestra.
Pannelli li troviamo tutti cliccando sul menù Finestre. Il loro uso lo vedremo man mano che andremo avanti nella conoscenza del programma. I panelli Agganciabili si posso modificare in altezza a e in larghezza a secondo la necessità.
Quando si avvia Gimp i pannelli che si aprono sono tutte quelli che sono stati chiusi e insieme alla finestra principale (area di lavoro): Se per caso i pannelli fossero state chiusi separatamente, prima della chiusura di Gimp, all’atto della riapertura apertura di Gimp i pannelli non saranno visualizzati, ma occorrerà visualizzarli manualmente andando nel Menù Finestre cioè in questa immagine che segue:
.
Esaminiamo le voci una alla volta.
Pannelli chiusi di recente: nel mio caso livelli, canali, tracciati, annulla, ecc.
Pannelli agganciabile: mostra tutti i pannelli disponibili.
Pannello strumenti: mostra tutti gli strumenti pe lavorare con Gimp.
Segue con
“Nascondi Pannelli” cliccando su questa voce nasconde tutti i panelli aperti.
“Modalità a finestra singola”: cliccando su questa voce unisce tutti i pannelli aperte alla finestra principale.
Per iniziare a lavorare con Gimp occorre avere aperto il pannello Strumenti e il pannello Livelli. In effetti come l’immagine che segue:
(L’immagine è stata tagliata per necessità di spazio)
Iniziamo a lavorare.
Apriamo Gimp
Da File clicchiamo su Nuovo appare la finestra 1 la quale contiene varie opzioni.
Finestra 1 Finestra 2 Finestra 3
Cliccando su Modelli possiamo sceglie in automatico le dimensione dell’immagine (fig 2)
Figura 2
Le dimensione dell’immagine si possono stabilire manualmente modificando Dimensione immagine. Nel quadratino a fianco dell’altezza cliccandoci sopra, possiamo impostare l’unità di misura (pixel, millimetri, centimetri, pollici, ecc). In Opzioni avanzate, possiamo modificare la risoluzione, sia in altezza che in larghezza e, mantenendo legata la catene a suo fianco, possiamo mantenere uguale la risoluzione altrimenti slegandola, possiamo avere una risoluzione diversa sia in altezza che in larghezza. In Spazio colore posiamo modificare da RGB In Scala dei grigi. In Riempi con, cliccando sull’apposito triangoletto nero, possiamo scegliere come riempire lo sfondo della nuova immagine, Colore di primo piano (colore di primo piano come si trova impostato nel Pannello strumenti); Bianco; Trasparente. Le modifiche devono poi essere confermate con OK.
Scegliamo il formato 800x600 (nulla vieta di scegliere un altro formato).
Dal Pannello strumenti, verifichiamo se il colore del primo piano è nero. Sempre nel Pannello strumenti, prendiamo con un clic lo strumento pennello, e se facciamo doppio clic sul pennello appare la finestra Opzioni pennello nella quale possiamo sceglier: il tipo di pennello che ci interessa, stabilire le dimensioni, l’opacità, e alla voce Modalità, facendo clic sull’apposito triangolino, altre caratteristiche che vedremmo in dettaglio nel proseguo.
Preso il pennello con il colore nero, andiamo e tracciamo (scriviamo a mano libera) mantenendo premuto il tasto sinistro e muovendo il mouse. Io ho scritto il mio nome. Regi
Nota:- Noterete che nella finestra Opzione Pennello dell’immagine, si trovano delle miniature di pennelli che nel vostro Gimp non ci sono: Questo perché sono aggiunti ei installati in un secondo tempo da me. In questi tutorial non farò uso di questi pennelli ma utilizzerò solo ed esclusivamente i pennelli predefiniti da Gimp.
Noterete anche che sulla destra della finestra principale c’è il pannello Livelli. Pannello questo che prenderemo in considerazione nel tutorial “Livelli”.
Eseguita la scritta facciamo clic sul colore di primo piano (nero) facendo aprire la finestra della tavolozza colori. Qui facciamo clic su un colore prestabilito, oppure se il colore non c’è clicchiamo in un punto della striscia dei colori in verticale e poi in un punto della finestra grande. A questo punto appaiono due linee, una verticale e una orizzontale. L’intersezione di quelle line è il colore che andrà in primo piano: se quel colore non ci dovesse piacere basterà trascinare con il mouse quel punto oppure fare clic su un altro punto e confermare tutto con OK.
Prendiamo il rosso. Ora facciamo clic sul secchiello e ci posizioniamo sulla prima lettera dalla scritta creata in precedenza, facendo clic. Come per incanto la lettera si è colorata di rosso con il contorno nero. Ripetiamo l’operazione con altro colore colorando la seconda lettera, ripetiamo il tutto con colori diversi per le atre lettere: Il risultato ottenuto sarà questo.
Provate e riprovate dando sfogo alla fantasia, ricordando che un programma si impara se si ci lavora, lavora e poi lavora.
Al prossimo tutorial che parlerò di Livelli.
Si ringrazia Koryu x Sanzo per la sua disponibilità
Naldo