Tutorial Gimp

RigiNaldo

Con la colaborazione di Koryu x Sanzo

Parte seconda

 I Livelli

Cosa sono i livelli?

 Immaginiamo una pila di fogli  trasparenti che lasciano vedere quello che si trova sotto. Su ogni foglio trasparente può essere disegnato, scritto o scarabocchiato. Se noi mettiamo i fogli trasparenti disegnati  l’uno sopra l’altro, otteniamo una unica immagine. Facciamo una considerazione: se i fogli fossero opachi questo risultato non si otterrebbe, perché l’opacità non far vedere quello che c’è sotto.

L’immagine che segue da un’idea di cosa sono i livelli. Tre immagini che, messe ogni immagine su un proprio livello, poi uniamo i livelli in un unico livello ottenendo il risultato della figura sotto.

 

 

 

 

 

Ecco  l’esempio delle immagini che dopo unendo i livelli atteniamo questa immagina al fianco.

Quando il livello è trasparente possiamo vedere quello che c’è sotto, ma possiamo decidere noi  il grado di trasparenza  e fondere in un unico livello come l’esempio precedente. Inoltre quando si lavora su di un livello nulla viene toccato nel livello sottostante. Solo alla fine del lavoro, se ci soddisfa, possiamo unire i livelli per diventare un unico livello.

Come si crea un livello su Gimp?

Ci sono vada modi di creare un livello con Gimp. Il primo è quando apriamo un’immagine creiamo automaticamente un livello. Se poi vogliamo aggiungere una seconda immagine con Apri come livelli automaticamente si crea un secondo livello. Un altro modo è quello di andare sul Menu Livello  → Nuovo livello. Oppure cliccando con il tasto destro sul livello esistente e dalla finestra di dialogo Nuovo livello. Sotto del Pannello livelli ci sono dei pulsanti. Come in Fig. 1

Un livello si può duplicare: dal Menu Livello →Nuovo livello visibile. Oppure cliccando con il tasto destro su un livello: Duplica livello.

 Fig 1   Fig 2

Come in fig.2 Oppure dal Panelli livelli il pulsante Duplica livello.-

 

La fig: 3 Mostra tre livelli Il primo di sopra è l’ultimo livello creato ed è un Nuovo livello (trasparente)Il livello appare, nel Pannello Livelli, sotto forma di miniatura (fig. 3) A destra un occhio: Cliccando sopra possiamo nascondere il livello, il pulsante fra l’occhio e la miniatura, (una catena visibile quando si passa sopra con il puntatore del mouse) serve bloccare il livello

 

 Fig. 3

 Quello di centro è il livello di Giglio azzurro duplicato che è il livello iniziale (livello di sfondo).

 

Il livelli possono essere uniti in gruppi, inoltre un livello può essere fluttuante, (Ancora in basso a fianco del cestino) Fig.4


Nel  prossimo tutorial si parlerà di: fotoritocco